L’Italia è da sempre una meta gettonata per il turismo enogastronomico ma offre anche paesaggi mozzafiato, laghi, montagne, fiumi e coste marittime. Inoltre, molti turisti arrivano in Italia per visitare le città d’arte in cui la cultura regna sovrana tra musei e cattedrali. Nonostante tutta l’Italia sia affascinante, alcune città rimangono sempre le favorite da moltissimi turisti italiani e stranieri. Da nord a sud dello stivale possiamo trovare le 5 città Italia più visitate nel 2022, che vengono raggiunte da turisti di ogni parte del mondo.
Venezia, il carnevale e i suoi canali
Venezia è una città unica al mondo, affascinante, romantica, storica. Si può raggiungere facilmente il centro città dal parcheggio aeroporto di Venezia utilizzando i trasporti pubblici: all’interno di Venezia non è possibile utilizzare l’automobile perché è piena di ponti, ci si muove semplicemente a piedi. Qui risiedono molti musei d’arte contemporanea, la famosa chiesa di San Marco, sempre molto affollata per via del grande interesse. Venezia è un vero e proprio gioiello fatto di vicoli, librerie, negozi con un’impronta Made in Italy.
Roma, la città Eterna
Roma è una città caotica, storica e allegra, in cui non mancano le mostre gratuite, i musei ed eventi dedicati alla cultura e all’arte. Ogni angolo di questa città riserva tanta bellezza e festeggia il suo compleanno ogni 21 Aprile, data della sua fondazione secondo lo storico Tito Livio. La Capitale offre capolavori dell’arte rinascimentale ma anche novecentesca, dando al visitatore un’offerta davvero completa. I turisti però non vanno a Roma solo per immergersi nella sua grande storia ma anche per gustare i piatti tipici, che sono parecchi, dalla famosa cacio e pepe all’amatriciana.
Milano, verso un futuro sempre più green
Milano è la città più sviluppata d’Italia, molti giovani si trasferiscono qui per trovare lavoro dato che l’offerta è molto più alta rispetto a tutti gli altri posti. Capitale della moda e del design, Milano offre sempre eventi culturali, fiere, mostre e tante opportunità. Negli ultimi anni sta puntando sempre di più verso un futuro green, aumentando il numero di piste ciclabili e garantendo ai cittadini una città più a misura d’uomo. Tra le cose da visitare c’è sicuramente il Duomo di Milano, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il Parco Sempione.
Firenze e il Ponte Vecchio
Firenze è una città magica in cui regna l’arte rinascimentale, le persone arrivano da ogni parte del mondo per ammirare da vicino il Davide di Michelangelo e altre affascinanti sculture. Il capoluogo toscano è anche la patria della fiorentina, bistecca di alta qualità che difficilmente si può assaggiare in altre regioni. A Firenze si può ammirare il Ponte Vecchio, la Basilica di Santa Maria Novella e il Palazzo Vecchio.
Napoli, il mare e la pizza
Napoli è la città della pizza, le persone qui fanno la fila fuori dai ristoranti per garantirsi un tavolo e assaggiare la pizza margherita autentica con il bordo rialzato e l’olio a crudo. Da qualche anno però la città è diventata anche una meta gettonata per via della sua street art, i muri si riempiono di disegni dedicati a grandi nomi, come Totò e Maradona. Napoli è affascinante anche per la sua cultura, le grandi piazze, il porto e il Castel dell’Ovo. Città caotica e sempre affollata, rappresenta alla perfezione lo stereotipo italiano con cui viene vista la nostra nazione all’estero.
Queste sono le città più gettonate dai turisti, ma l’Italia offre tantissime altre mete interessanti e meno conosciute. Dal Trentino Alto-Adige con le sue montagne bellissime fino alla Puglia con il suo mare cristallino e i borghi caratteristici.