Info Generali
Capitale: Italia
Superficie: 1.285,3057 km²
Abitanti: 2.640.097
Valuta: Euro €
Corrente Elettrica: 230v 50Hz Tipo E*
Codice Paese dall’Italia: +39 oppure 0039
Nomi Aeroporti e localizzazione:
Fiumicino NO 28Km
Ciampino SE 17Km
Numeri di Emergenza: 112, 113, 115
Religioni: Cattolica
Lingua: Italiano
Fuso Orario: GMT+1

VIVERE Roma
Roma antica potenza militare e coloniale, capitale dell’Impero romano e dello Stato Pontificio, conserva tutt’oggi la sua grandezza, la sua magnificenza. E’ stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità ed è oltre che una delle maggiori capitali europee anche l’unica città al mondo che al suo interno ospita la Città del Vaticano, stato indipendente e sede papale. Il fascino di questa città è immenso, attira turisti da tutto il mondo e la sua storia, la sua arte si percepiscono da ogni singolo sanpietrino, da ogni singolo edificio, da ogni strada, da ogni profumo. Si può dire che è un museo a cielo aperto grazie ai Fori imperiali, al Colosseo, alla Fontana di Trevi ecc. Chi ama l’arte di certo qui non può annoiarsi! Consta di molti musei e aree verdi, viali alberati e vi hanno sede anche il governo della Repubblica italiana e la famosissima Cinecittà, un complesso di teatri di posa dove sono stati girati i più importanti film della cinematografia italiana. Insomma, una città da scoprire, assaporare e portare con sè nella mente e nel cuore.
MUOVERSI A Roma

Il modo migliore per arrivare a Roma è con l’aereo. Gli aeroporti della capitale Italiana sono quello di Ciampino e quello di Fiumicino. Il primo si trova ad una distanza di circa 17 Km dal centro della città, il secondo invece ad una distanza di circa 28km. Il prezzo di un volo è variabile in base alla stagione ma prenotando con un po’ di anticipo si riesce a viaggiare a prezzi onesti, molte offerte le trovate anche qui da noi su Optatravel.com.
Aeroporto di Ciampino
L’Aeroporto gestisce un traffico annuo di circa 4 milioni di passeggeri ed insieme all’aeroporto di Fiumicino Leonardo da Vinci, è gestito dalla società AdR (Aeroporti di Roma). Quest’aeroporto fa da scalo soprattutto a compagnie aeree low cost come la Ryanair, la Easyjet e la Wizz Air. Trovandosi nei pressi del Grande Raccordo Anulare sta avendo negli ultimi anni un calo nel numero di passeggeri, e quindi di voli, soprattutto per una questione di inquinamento acustico.
Collegamenti:
BUS TERRAVISION: mezzo consigliato per raggiungere il centro.
Con partenza da Roma Ciampino, Area arrivi Fermata numero 3 per Roma Termini. Le corse (sincronizzate con l’arrivo e le partenze dei voli) hanno una frequenza di circa 20 minuti e si arriva a destinazione, senza fermate intermedie, in 40 minuti. Il prezzo del biglietto è di 6€ intero solo andata, 11€ A/R, viaggiano Gratis i bambini fino a 4 anni. E’ possibile prenotare anche i biglietti online ricevendo uno sconto del 10% se si acquistano almeno 2 biglietti A/R (fino ad un massimo di 6). Se si acquistano online il prezzo è di 4€ intero anzichè 6€, ed 8€ intero anzichè 11€.
AUTOBUS ATRAL
Con partenza dal Gate 2 per la Stazione FS Ciampino, raggiungibile in 5 minuti, dalla quale partono continuamente treni per Roma Termini. Il prezzo del biglietto è di 1.20€ per una sola corsa. Questo bus offre un servizio dalle 05.30 del mattino alle 22.50 circa ogni giorno.
SIT BUS
Bus che permette il collegamento dall’Aeroporto di Ciampino a Roma Termini in poco più di mezz’ora. Le corse si effettuano dalle 07.45 alle 23.15. Il prezzo del biglietto è di 4€ per un’unica corsa, 8€ per A/R.
TAXI
All’uscita dell’aeroporto di Ciampino viene offerto anche un servizio taxi per il trasporto dei viaggiatori. Il prezzo per corsa è di circa 50€.
Aeroporto di Fiumicino
L’Aeroporto di Fiumicino gestisce un traffico annuo di circa 36 milioni di passeggeri ed è infatti il primo scalo a livello nazionale e il sesto a livello europeo. Negli ultimi anni si parla poi addirittura di aumentare la sua grandezza da 1600 a 2900 ettari. E’ strutturato su quattro Terminal (T1 da cui partono i voli di Alitalia, Air France, KLM, Air Italy e Meridiana Fly; il T2 da cui partono soprattutto le compagnie low cost di Easyjet, Blue Air e Wizz Air; il T3 dal quale decollano la maggior parte delle compagnie, tra cui la Air Europa, la Air China, la British Airways ecc. e il T5 dal quale partono invece tutti i voli verso gli USA ed Israele).
Collegamenti
BUS TERRAVISION: mezzo consigliato per raggiungere il centro.
Con partenza da Roma Fiumicino, Terminal 3, Fermata numero 3 per Roma Termini. Le corse (sincronizzate con l’arrivo e le partenze dei voli) hanno una frequenza di circa 30 minuti e si arriva a destinazione, senza fermate intermedie, in 55 minuti. Il prezzo del biglietto è di 6€ intero solo andata, 11€ A/R, viaggiano Gratis i bambini fino a 4 anni. E’ possibile prenotare anche i biglietti online ricevendo uno sconto del 10% se si acquistano almeno 2 biglietti A/R (fino ad un massimo di 6). Se si acquistano online il prezzo è di 4€ intero anzichè 6€, ed 8€ intero anzichè 11€.
LEONARDO EXPRESS
Servizio ferroviario situato in prossimità dei vari Terminal di arrivo e partenza che porta a Roma Termini (e viceversa). Le corse hanno una frequenza di circa 30 minuti e si arriva a destinazione in 31 minuti. Il biglietto è di 14€ ma è possibile acquistare anche un carnet da 10 biglietti al costo di 115€. Per chi acquista il biglietto on-line sul sito di Trenitalia è possibile ricevere un ulteriore sconto del 20% presentando la documentazione stampata all’Info Point del T3. Il servizio è attivo dalle 06.30 del mattino alle 23.00 circa.
COTRAL BUS
Dal T2 permettono di raggiungere Roma centro in circa 1h di viaggio. Il prezzo del biglietto è di 5€ per un’unica corsa. Il servizio è attivo dalle 05.30 alle 22.18 circa.
SIT BUS
Dal T3 permette di raggiungere Roma Termini in circa 55 minuti e le corse vengono effettuate ogni 30 minuti. Il prezzo del biglietto è di 5€ per un’unica corsa se si acquista on-line, 6€ se si acquista a bordo, 10€ per A/R on-line e 11€ per A/R a bordo. Il servizio è attivo dalle 08.30 alle 00.30.
TAXI
All’uscita dell’aeroporto di Fiumicino viene offerto anche un servizio taxi per il trasporto dei viaggiatori. Il prezzo per corsa è di circa 50€ (il prezzo cambia in base alla destinazione da raggiungere).

Il percorso si effettua soprattutto in autostrada sia se si parte dal sud Italia che dal nord. Se si parte dal sud si deve imboccare la A1/E45 verso Caserta/Roma, si prende poi l’uscita A24 verso Roma centro/Grande Raccordo Anulare. Invece se si effettua il percorso dal Nord Italia si deve percorrere la A1 in direzione Roma centro/Aeroporti, entrare nella A1 GRA, imboccare l’uscita 8 per SS4 verso Salaria/Rieti/Roma centro/Salario.
In Treno è possibile prendere la Frecciarossa Trenitalia e i Nuovi Treni Italo che consentono di viaggiare alla velocità di 360 km/h con un comfort maggiore spendendo molto meno. Si può raggiungere Roma provenendo da Milano in 3 ore circa (treno diretto), mentre da Napoli la percorrenza per Roma è di 1 ora e 10 minuti circa. Si può affermare con certezza che questi nuovi mezzi di trasporto hanno ridotto al minimo i tempi per poter raggiungere le principali città italiane.
I trasporti pubblici in città includono metropolitana, autobus e tram. Ognuno ha i propri vantaggi e sono un modo molto economico per vedere la città. L’ATAC (Agenzia del Trasporto Autoferrotranviario del Comune di Roma) è la società che si occupa del trasporto pubblico cittadino e dà la possibilità ai viaggiatori, come agli stessi cittadini, di avere agevolazioni sui biglietti per l’utilizzo dei vari mezzi di trasporto. Esiste il biglietto BIT che costa solo 1€ ed ha la durata di 75 minuti nell’arco dei quali è possibile prendere qualsiasi mezzo pubblico per arrivare a destinazione. C’è poi il biglietto giornaliero chiamato BIG che costa 4€ e può essere utilizzato sui tram, in metro, sugli autobus e sui treni urbani. Il BTI ha le stesse funzioni del precedente solo che ha una validità di 3 giorni e costa 11€, mentre il biglietto settimanale, detto CIS, dà le stesse possibilità sopracitate ma può essere utilizzato senza limiti in una settimana da un’unico utente, infatti va scritto il proprio nome e cognome sul retro.

La metropolitana consta di 2 linee di treni che camminano dalle 05:30 del mattino circa fino alle 23.30 e passano ogni 7-10 minuti. Le linee sono una rossa, cioè la Linea A, ed una blu, la Linea B, che si incontrano nella Stazione Termini. Il biglietto costa 1.50€ per un’unica corsa, a meno che non si usi qualche tariffazione speciale specificata precedentemente.
Scarica la Mappa della Metro di Roma

Nella città eterna sono presenti una grande quantità di linee di Autobus e Tram che permettono di spostarsi facilmente in città. I biglietti si possono acquistare o sugli stessi automezzi o presso i vari rivenditori (tabaccherie, giornalai o biglietterie delle stazioni). Questi sono attivi dalle 05.30 del mattino fino alle 24.00, c’è però anche un servizio notturno di 20 bus, che è facilmente riconoscibile dal simbolo del gufo e che è attivo dalle 00.30 alle 05.30 con due Terminal in Piazza Venezia e Stazione Termini.
Scarica la Mappa dei Bus e Tram di Roma Centro

Taxi: A Roma è molto complicato spostarsi in taxi specialmente durante la notte ed anche perchè molte autovetture non appartengono ai Taxi Service ufficiali cittadini. E’ sempre meglio assicurarsi di prendere un’autovettura ufficiale per non incorrere in truffe. Questi sono i numeri da poter chiamare per un servizio senza rischi: 063570, 068822, 064994, 06551 e 066645.
VISITARE Roma

Colosseo
Chiamato anche Anfiteatro Flavio è il più grande al mondo. Inaugurato nell’ 80 d.C. prese il nome di Colosseo dalla statua del Colosso di Nerone che era nelle sue vicinanze. In passato vi si svolgevano diverse manifestazioni tra le quali vanno ricordate senza dubbio quelle dei combattimenti dei gladiatori. Il biglietto costa 9 € intero, 4.50 € per i cittadini europei dai 18 ai 24 anni. Con 3 € in più è possibile avere il supplemento mostre. Si ricordi che nei pressi del Colosseo è possibile visitare anche l’Arco di Costantino, uno splendido arco a tre fornici con decorazioni ed iscrizioni di straordinaria bellezza. Orari di Apertura: 9.00 – 19.00 (gli orari cambiano in base al periodo dell’anno, consigliamo quindi di consultare per maggiori info il sito www.il-colosseo.it) (Piazza del Colosseo, 1 – Metro linee B, B 1 – Stazione: Colosseo – Bus 53, 75, 80, 85, 87, 117 175, 186, 271, 571, 810, N2 – Fermata: Colosseo)
Foro romano
In origine era il centro della vita religiosa, politica ed economica della capitale. Composto da una gran quantità di edifici tra i quali si ricordano il Tempio di Augusto, il Sacello, l’arco di Tiberio ecc. è sicuramente uno dei musei a cielo aperto da non poter non visitare. Di sera tutta quest’area è illuminata permettendo alle persone che passeggiano lungo via dei Fori imperiali di ammirare queste meraviglie dell’antichità. Il biglietto è di 12 € intero, 7.50 € ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. L’orario d’accesso cambia durante l’anno (08.30 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio, 08.30 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo, 08.30 – 17.30 dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo, 08.30 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto, 08.30 – 19.00 nel mese di settembre e 08.30 – 18.30 nel mese di ottobre). (Via della Salaria vecchia, 5 e 6 – Metro linee B, B 1 – Stazione: Colosseo – Bus 40 – Fermata: Colosseo)
Piazza del campidoglio
Uno dei luoghi più belli e visitati di Roma, questa piazza, o meglio gli edifici siti in questa piazza, furono costruiti inizialmente dal Rossellino e successivamente il progetto fu stravolto completamente da Michelangelo Buonarroti facendola volgere verso la Basilica di S.Pietro che era diventata il nuovo centro politico cittadino, e quindi non più verso il Foro. Al centro vi è una copia della statua di Marco Aurelio posta lì proprio dallo stesso Michelangelo. (Piazza del campidoglio, 1 – Bus 85 – Fermata: via dei Fori imperiali)
Piazza San Pietro e Basilica
Facente parte dello stato del Vaticano è meta soprattutto del turismo religioso. Caratteristica soprattutto per la forma, questa piazza sembra essere una tenaglia che racchiude nella sua morsa i vari palazzi e i pellegrini che ogni anno vengono numerosi. La Basilica, ivi situata, fu costruita da diversi artisti di fama internazionale come Michelangelo (sua nell’interno la stupenda Pietà), Raffaello, Bramante, Domenico Fontana e molti altri. (Piazza S.Pietro, Città del Vaticano – Bus 64 – Fermata: via di Porta Cavalleggeri)
Fontana di Trevi
Meravigliosa fontana barocca progettata da Nicola Salvi con tema marino. Vi sono rappresentati magnifici cavalli in movimento, tritoni ecc. Qui venne girata una delle scene più famose della cinematografia mondiale, quella de La Dolce vita di Fellini con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg. E’ usanza per i turisti lanciarvi dentro una monetina esprimendo un desiderio e promettendo alla città di ritornarvi il prima possibile. (Piazza di Trevi – Metro linea A – Stazione: Barberini – Bus 85 – Fermata: via del Tritone)
Piazza di Spagna
Famosissima piazza sulla quale spicca il palazzo dell’Ambasciata spagnola da cui deriva il nome e la meravigliosa scalinata di Trinità dei monti. Al centro vi è la Fontana della Barcaccia, barocca, di Pietro e Gianlorenzo Bernini, a sinistra spicca la famosa sala da tè Babington’s del 1893 e a destra la casa di John Keats, poeta inglese che vi morì nel 1821. Oggi questa casa è diventata un museo visitabile dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il prezzo del biglietto è di 5 € intero, 4 € ridotto. (Piazza di Spagna – Metro linea A – Stazione: Spagna)
Piazza Navona
Caratteristica piazza a forma di stadio fatta erigere da papa Innocenzo X. Si racconta che in passato questa piazza fosse allagata volontariamente per procurare un pò di refrigerio agli abitanti della città. Qui spicca la stupenda Fontana dei quattro fiumi del Bernini sormontata dal gruppo marmoreo rappresentante il fiume Nilo, il Rio de la Plata, il Gange ed il Danubio ed ancora, su di essi vi è un obelisco egizio. Inoltre molto vicino a questa piazza si trova il mercato di Campo de’ Fiori, famosissimo e caratteristico, assolutamente da visitare per assaporare a pieno lo spirito romano. (Piazza Navona – Bus 70 – Fermata: Corso del Rinascimento)
Pantheon
Situato nella magnifica Piazza della Rotonda piena di locali e trattorie, il Pantheon è un luogo magico da visitare poichè all’interno dà una sensazione di profondo mistero, di misticismo, mentre osservandolo dall’esterno con la sua bella cupola forata è imponente e romantico al tempo stesso. (Piazza della Rotonda – Bus 64 – Fermata: Largo Torre Argentina)
Galleria Borghese
Situata nel rigoglioso parco della Villa Borghese, questa galleria offre l’opportunità di vedere opere di artisti illustri quali Caravaggio, Bernini, Antonello da Messina, il Canova e molti altri ancora. E’ un luogo dove poter immergersi in opere senza precedenti, dalla bellezza ammaliante, e dove poter, per chi volesse e come fanno molti romani, prendere un pò di frescura all’ombra degli alberi del parco. Il biglietto è di 11 € intero, 6.50 € ridotto. Orari di Apertura: 9.30 – 19.30 dal martedì alla domenica. (Piazzale del Museo Borghese, 5 – Metro linea A – Stazioni: Spagna, Flaminio – Bus 217 – Fermata: Po-Corso d’Italia)
Musei vaticani
Con un primo nucleo di raccolte, questi musei nacquero nel XVI secolo ed oggi sono composti da 25 settori quali la pinacoteca, un museo etnologico, il museo storico vaticano, la cappella sistina, le stanze di Raffaello e molto altro ancora. Il prezzo del biglietto è di 16 € intero, 8 € ridotto. Orari di Apertura: 9.00 – 16.00 l’entrata, la chiusura è alle 18.00 ma i visitatori sono invitati ad abbandonare i musei una mezz’ora prima. (Viale Vaticano – Metro linea A – Stazione: San Giovanni)

Gennaio
6 gennaio – Festa della befana: in questo giorno è consuetudine, soprattutto dove sono mercatini natalizi o nelle zone di maggior affluenza turistica, trovare delle persone travestite da vecchietta che danno ai bambini dolciumi e piccoli doni. Leggenda vuole che la Befana sia la moglie di Babbo Natale e arriva con la sua veste alla romana ogni anno a dare doni ai bambini buoni e carbone a quelli che son stati cattivi durante l’anno. Piazza Navona è il luogo in cui avviene principalmente questa magia.
Febbraio
Carnevale: questa festa che si svolge nei giorni precedenti la Quaresima ha luogo solitamente tra il mese di febbraio e quello di marzo. Piccoli e grandi si travestono ed è consuetudine fare degli scherzi ai propri amici e familiari.
Aprile
25 aprile – Festa della liberazione: come esplica già il nome si festeggia la liberazione del territorio italiano dalle truppe naziste e la fine del ventennio fascista. In questa giornata a Roma, come in tutta Italia, si organizzano differenti eventi, per tutti i gusti e per tutte le età ma l’evento principale è la deposizione di una corona d’alloro da parte del Presidente della Repubblica sull’Altare della Patria sito in Piazza Venezia.
21 aprile – Natale di Roma: in questa giornata si festeggia la fondazione della città da parte di Romolo nel 753 a.C. Si organizzano eventi culturali, rappresentazioni in costume e chi più ne ha più ne metta.
Maggio
1° maggio – Festa dei lavoratori: in questa giornata si organizza in Piazza di Porta S. Giovanni in Laterano un concerto gratuito, offerto dai sindacati dei lavoratori, al quale partecipano tantissimi spettatori.
Giugno
2 giugno – Festa della Repubblica: in ricordo del 2 e 3 giugno 1946 si celebra tutt’oggi a Roma (ma anche in altre città italiane) la festa della repubblica con una spettacolare parata militare che percorre tutta la via dei Fori imperiali. Tale cerimonia continua con l’apertura straordinaria dei giardini del Palazzo del Quirinale ed esecuzioni musicali delle bande delle diverse sezioni dell’arma (esercito, marina, polizia ecc.). Altra caratteristica è il volo delle Frecce tricolore, particolari aerei militari che lasciano nel cielo una scia che va a comporre i colori della bandiera italiana.
29 giugno – Santi Pietro e Paolo: festa patronale.
Luglio
Notti di cinema a Piazza Vittorio: ormai si è giunti alla 17° edizione delle notti di cinema a Roma. Anche quest’anno dal 15 luglio al 1° settembre sono allestiti incontri con attori e registi e si possono vedere tutti i film nazionali ed internazionali più quotati della stagione appena conclusa. Il tutto alla modica somma di 6 € per un ingresso intero e 5 € ridotto.
Agosto
3 agosto – La notte dei Fori: tra spettacoli di funamboli, giocolieri, canzoni, video proiettati sui monumenti ecc. la via dei Fori imperiali si chiude al traffico per tutta la serata offrendo ai passanti divertimento assicurato e tanto relax.
Dicembre
25 dicembre – Natale: per le festività natalizie si organizzano in città mostre di presepi, allestimento di meravigliosi alberi con luci e palline colorate (meraviglioso quello di Piazza S.Pietro) e mercatini natalizi dai suoni e colori vibranti.
MANGIARE E DIVERTIRSI A Roma

La cucina romana è una cucina per lo più povera le cui ricette sono state tramandate di generazione in generazione.
Ecco alcuni piatti tipici:
Bucatini all’ amatriciana: sono una particolare pasta lunga che viene condita con sugo di pomodoro, guanciale e pecorino romano.
Spaghetti alla carbonara: questa pasta si prepara anch’essa col guanciale, o c’è la variante con la pancetta, uova, una bella spruzzata di pepe e molto pecorino.
Maritozzo: dolce composto da un pane impastato insieme alla scorza d’arancia candita, pinoli e uva sultanina. Viene servito a fette con della panna montata.
Grattachecca: così viene chiamata a Roma la granita. Viene solitamente servita in estate con sciroppi vari. E’ possibile comprarla anche da ambulanti che si stanziano nelle zone più frequentate.
Coda alla vaccinara: questo è un secondo piatto molto nutriente fatto con coda di bue stufata accompagnata da verdurine varie.
Supplì: Polpetta di riso bollito accompagnato da sugo, carne tritata e mozzarella. Fatto raffreddare si passa nell’uovo e nel pan grattato ed è fritto. Una delizia per il palato!
Pajata: intestino di vitellino o bue contenente il chimo (una sostanza cremosa presente nello stomaco) che si prepara solitamente con della pasta (rigatoni).
Trippa romana: è un piatto a base di diverse parti dello stomaco bovino che viene cotto con verdure, sugo di pomodoro, menta e una bella manciata di pecorino romano.
Tonnarelli cacio e pepe: sono un particolare tipo di pasta che viene condito con acqua di cottura, cacio, cioè formaggio, solitamente pecorino, e pepe.
Saltimbocca alla romana: questo è un secondo piatto tipico a base di fettine di vitello solitamente arrotolate con prosciutto crudo e salvia e cotte nel burro. Si sfuma con del vino bianco quando la padella è ben calda.
Coratella: corrisponde alle interiora di coniglio, pollo o agnello servite accompagnate da carciofi.

Roma oltre che capitale artistica è anche un luogo dove potersi divertire, svagare, soprattutto la sera. Essendo una grande città ci sono varie zone dove si concentra la movida, anche se si può affermare che le “notti brave romane” si svolgono soprattutto nel centro cittadino, un pò per i giovani, i residenti che giustamente vivono la propria città a pieno, un pò anche grazie ai turisti
che durante l’arco dell’anno non mancano mai.
Ecco alcuni dei locali più frequentati:
Muccassassina: una discoteca a tre piani che ospita ogni sera dj internazionali, personaggi dello spettacolo e un’animazione fuori dagli schemi con ballerini, drag queen e chi più ne ha più ne metta – www.muccassassina.com – via di Portonaccio, 212 – Tram 14 direzione Togliatti fermata Presestina-Largo Preneste.
Gilda: da 20 anni è una delle più famose discoteche romane. E’ frequentata da calciatori, modelle, attori e vip vari – www.midra.it/website/gilda – via Mario de’ Fiori, 97 – Metro linea A stazione Barberini.
Bembo al Pigneto: una delle migliori birrerie romane, qui si possono trovare una vasta varietà di birre sia in bottiglia che alla spina. Un amante dei pub non può non venire a provarle! – www.bemboalpigneto.it – via Perugia, 19 – Bus 105 fermata Casilina-Sant’Elena.
Changes Pub: locale nuovo, giovanile, nato nella zona del campus universitario di Torvergata, è talmente ampio che è dislocato in 5 centri commerciali – www.changespub.com – Largo Riccardo Monaco, 13 – Metro linea A stazione Anagnina e Bus 504 da Anagnina a Petrocelli-Schiavonetti.
Cybo: una stupenda osteria che funge anche da cocktail bar a pochi passi da Piazza Navona. Ha sia una sala interna che una esterna con gazebo sulla strada ed è il luogo perfetto sia per una cenetta romantica che per un aperitivo di ottima qualità con gli amici – www.cyboroma.it – via di Tor Millina, 27 – Bus 70 fermata Senato.
[abc] american bar & coffee: questo locale è unico nel suo genere poichè unisce un semplice bar ad un cocktail bar e addirittura ad una sala da tè. Offre prodotti anche per chi soffre di celiachia, insomma, se non sai dove andare e cosa fare puoi recarti all’ abc per avere una delle più ampie scelte mai viste prima – www.abcbar.it – via Pian di Sco, 60 – Bus 90 fermata Talli-Benti Bulgarelli.
Trinity college: pub giovanile che unisce lo stile irlandese a quello italiano, ha una clientela variegata ed è spesso scelto dai turisti stranieri non solo per la sua posizione centralissima, ma anche per l’accoglienza dell’ambiente e l’ottima qualità dei prodotti offerti. Dopo le 22.00 si tramuta in un discopub e spesso trasmette, su richiesta, eventi sportivi sul maxi schermo – www.trinity-rome.com – via del Collegio romano, 6 – Bus 85 fermata Corso-Minghetti.
Arriba arriba: se si vuol fare un tuffo nei colori, nella musica e nella cucina messicana non si può non venire a visitare questo locale. Simpaticissimo il murales che accoglie i clienti con il topino Speedy Gonzales affacciato ad una finestra – www.arriba-arriba.it – via delle Capannelle, 104 – Metro linea A fermata Subaugusta e Bus 654 fermata Capannelle-Gamiana.
ALLOGGIARE A Roma
Booking.comEsempio: Monolocale da 30mq a partire da 16€ a persona a notte

Esempio: Hotel 3*** a partire da 30€ a persona a notte


Dove si trova Roma?
Che lingua si parla a Roma?
Qual è il miglior periodo dell’anno per visitare Roma?
Quali sono la data e l’ora corrette a Roma? Che moneta si usa a Roma?
Roma è sicura?
Le donne possono tranquillamente viaggiare a Roma?
E’ possibile utilizzare il telefono o un cellulare a Roma?
Come raggiungo il centro di Roma dall’aeroporto Franz Joseph Strauss?
Esiste una card turistica che consente sconti?
Quali sono le mance da lasciare?
Dove si trova Roma?
Roma è la capitale dell’Italia e si trova vicino la città di Frascati. E’ attraversata dal fiume Tevere e al suo interno ospita lo stato autonomo del Vaticano, residenza papale.
Che lingua si parla a Roma?
Si parla l’italiano, ma essendo una città visitata dai turisti 365 giorni l’anno si conoscono molto bene anche l’inglese, lo spagnolo (in una delle piazze più famose romane, Piazza di Spagna, ha sede appunto l’ambasciata spagnola) e non è raro trovare chi parla anche il tedesco.
Qual è il miglior periodo dell’anno per visitare Roma?
La città eterna non ha un periodo migliore o peggiore per essere visitata. Che sia d’inverno, primavera, estate o autunno, Roma offre la possibilità ai turisti di immergersi sempre in atmosfere magiche. Si consiglia però di visitarla soprattutto per la ricorrenza del 2 giugno, quando si festeggia la nascita della Repubblica Italiana poichè si organizzano sfilate militari sensazionali, tutti i rappresentanti politici sono presenti a questa manifestazione e proprio per la sua particolarità e bellezza le persone accorrono da tutto il mondo.
Quali sono la data e l’ora corrette a Roma? Che moneta si usa a Roma?
Il fuso orario di Roma è quello appunto italiano. Ora legale iniziante domenica 31 marzo 2013, 02.00 ora locale adottata ufficialmente. Ora legale terminante domenica 27 ottobre 2013, 03.00 ora locale estiva. La moneta in uso a Roma è l’Euro, quindi nessun problema di cambio. E’ possibile prelevare da qualsiasi bancomat con le carte italiane.
Roma è sicura?
Roma è una città molto sicura. Sia nella Metro che per le strade sono sempre presenti servizi di vigilanza. Ciononostante è sempre consigliato fare attenzione agli effetti personali soprattutto se ci si trova in periferia in tarda serata.
Le donne possono tranquillamente viaggiare a Roma?
Assolutamente si. Valgono le stesse regole dette in precedenza.
E’ possibile utilizzare il telefono o un cellulare a Roma?
Assolutamente si. Per chiamare in Italia basta aggiungere il prefisso +39 oppure 0039 al numero che si desidera telefonare. Per chiamare dall’Italia all’estero invece basta aggiungere il prefisso del paese che si vuole chiamare seguito dal numero fisso o di cellulare.
Come raggiungo il centro di Roma dall’aeroporto di Ciampino?
BUS TERRAVISION: mezzo consigliato per raggiungere il centro.
Con partenza da Roma Ciampino, Area arrivi Fermata numero 3 per Roma Termini. Le corse (sincronizzate con l’arrivo e le partenze dei voli) hanno una frequenza di circa 20 minuti e si arriva a destinazione, senza fermate intermedie, in 40 minuti. Il prezzo del biglietto è di 6€ intero solo andata, 11€ A/R, viaggiano Gratis i bambini fino a 4 anni. E’ possibile prenotare anche i biglietti online ricevendo uno sconto del 10% se si acquistano almeno 2 biglietti A/R (fino ad un massimo di 6). Se si acquistano online il prezzo è di 4€ intero anzichè 6€, ed 8€ intero anzichè 11€.
AUTOBUS ATRAL
Con partenza dal Gate 2 per la Stazione FS Ciampino, raggiungibile in 5 minuti, dalla quale partono continuamente treni per Roma Termini. Il prezzo del biglietto è di 1.20€ per una sola corsa. Questo bus offre un servizio dalle 05.30 del mattino alle 22.50 circa ogni giorno.
SIT BUS
bus che permette il collegamento dall’Aeroporto di Ciampino a Roma Termini in poco più di mezz’ora. Le corse si effettuano dalle 07.45 alle 23.15. Il prezzo del biglietto è di 4€ per un’unica corsa, 8€ per A/R.
TAXI
All’uscita dell’aeroporto di Ciampino viene offerto anche un servizio taxi per il trasporto dei viaggiatori. Il prezzo per corsa è di circa 50€.
Come raggiungo il centro di Roma dall’aeroporto di Fiumicino?
BUS TERRAVISION: mezzo consigliato per raggiungere il centro.
Con partenza da Roma Fiumicino, Terminal 3, Fermata numero 3 per Roma Termini. Le corse (sincronizzate con l’arrivo e le partenze dei voli) hanno una frequenza di circa 30 minuti e si arriva a destinazione, senza fermate intermedie, in 55 minuti. Il prezzo del biglietto è di 6€ intero solo andata, 11€ A/R, viaggiano Gratis i bambini fino a 4 anni. E’ possibile prenotare anche i biglietti online ricevendo uno sconto del 10% se si acquistano almeno 2 biglietti A/R (fino ad un massimo di 6). Se si acquistano online il prezzo è di 4€ intero anzichè 6€, ed 8€ intero anzichè 11€.
LEONARDO EXPRESS
Servizio ferroviario situato in prossimità dei vari Terminal di arrivo e partenza che porta a Roma Termini (e viceversa). Le corse hanno una frequenza di circa 30 minuti e si arriva a destinazione in 31 minuti. Il biglietto è di 14€ ma è possibile acquistare anche un carnet da 10 biglietti al costo di 115€. Per chi acquista il biglietto on-line sul sito di Trenitalia è possibile ricevere un ulteriore sconto del 20% presentando la documentazione stampata all’Info Point del T3. Il servizio è attivo dalle 06.30 del mattino alle 23.00 circa.
COTRAL BUS
Dal T2 permettono di raggiungere Roma centro in circa 1h di viaggio. Il prezzo del biglietto è di 5€ per un’unica corsa. Il servizio è attivo dalle 05.30 alle 22.18 circa.
SIT BUS
Dal T3 permette di raggiungere Roma Termini in circa 55 minuti e le corse vengono effettuate ogni 30 minuti. Il prezzo del biglietto è di 5€ per un’unica corsa se si acquista on-line, 6€ se si acquista a bordo, 10€ per A/R on-line e 11€ per A/R a bordo. Il servizio è attivo dalle 08.30 alle 00.30.
TAXI
All’uscita dell’aeroporto di Fiumicino viene offerto anche un servizio taxi per il trasporto dei viaggiatori. Il prezzo per corsa è di circa 50€ (il prezzo cambia in base alla destinazione da raggiungere).
Esiste una card turistica che consente sconti?
ROMA PASS
Si! C’è la ROMA PASS della durata di 3 giorni e del costo di 34 €. Questa card turistica permette l’ingresso gratuito ai primi 2 musei e/o siti archeologici a scelta (visitati consecutivamente), l’ingresso ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici e l’accesso gratuito ai mezzi di trasporto inclusi nell’offerta. Tali mezzi sono quelli dell’ ATAC, ossia le linee A e B della Metro e le Ferrovie regionali Roma-Lido, Roma Flaminio Piazza del Popolo-Viterbo e Roma-Giardinetti. Sono esclusi dall’offerta le Ferrovie regionali Trenitalia, il collegamento Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino aeroporto, il collegamento Trenitalia no stop Roma Termini-Fiumicino aeroporto Leonardo Express e tutti gli altri collegamenti da e per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Nel prezzo oltre alla card turistica sono compresi una Roma MAP, cioè la mappa con i Punti Informativi Turistici, stazioni della Metro, musei ecc., la Roma Pass Guide che è una guida ai musei e ai siti convenzionati, la Roma Passè cioè una carta contenente un codice che permette di scaricare l’App con il meglio della città e la Roma Informa che è sempre una carta che ti dà l’accesso internet a tutte le informazioni e gli eventi che possono esser utili.
Ecco la lista dei musei con accesso gratuito per i possessori della Roma Pass:
Museo della Repubblica romana
Museo della memoria garibaldina
Museo Bilotti (sito in Villa Borghese)
Museo delle mura
Villa di Massenzio
Museo Canonica
Museo Napoleonico
Quali sono le mance da lasciare?
Ovunque voi andiate a Roma le mance corrispondono al 10% dell’importo speso e sono già incluse nel prezzo anche se spesso si tende ad arrotondare per eccesso.