Ragusa le 5 attrazioni da non perdere
Dopo aver parlato della favolosa Cefalù e dei suoi tesori oggi parliamo della splendida città della Val di Noto. Ragusa è una delle provincie più belle della Sicilia e anche delle più famose, soprattutto da quando è stata scelta come location della celebre fiction Il commissario Montalbano. Inconfondibile per le sue architetture barocche, la città offre anche spettacolari paesaggi e spiagge da sogno. Divisa in due quartieri, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, la città offre chiese, palazzi, monumenti e tante altre meravigliose opere concentrate per la maggior parte nel centro storico. Durante una vacanza a Ragusa le attrazioni da non perdere sono però almeno 5!
Cosa vedere a Ragusa
1. Cattedrale di San Giovanni Battista
Costruita nel centro di Ragusa, la cattedrale di San Giovanni Battista risale alla fine del diciottesimo secolo e si distingue per un sagrato che rispetto all’omonima piazza risulta sopraelevato e circondato da una balaustra in pietra pece. Al suo interno è custodito il Museo della Cattedrale. Maestosa e con una facciata imponente, è divisa in cinque parti a cui corrispondo altrettante finestre e delimitate ognuna da colonne con capitelli in stile corinzio. Al lato sinistro si erge un campanile di 50 metri di altezza.
Flickr – Herbert Frank
2. Duomo di San Giorgio
Simbolo della città per eccellenza, il Duomo di San Giorgio si trova nel centro storico di Ragusa ed è indubbiamente una delle opere più prestigiose del Barocco Siciliano. Iniziato nel 1730, i lavori durarono fino al 1175, mentre la cupola, in stile neoclassico, fu iniziata nel 1810 e terminata dieci anni dopo. Tra i monumenti di Ragusa il duomo di San Giorgio è quello che più stupisce i visitatori, grazie anche alla sua imponente scalinata che lo precede. L’interno della chiesa è a croce latina con absidi semicircolari ed è suddivisa in tre navate.
3. Le scale di Ibla
Le scale di Ibla sono uno dei percorsi più suggestivi di Ragusa, assolutamente da non perdere. Il percorso pedonale permette di raggiungere il quartiere barocco di Ragusa Ibla e partendo da dalla chiesa di Santa Maria delle Scalea si giunge a Piazza della Repubblica.
4. Il Portale di San Giorgio
Unico elemento architettonico rimasto della chiesa omonima dopo il terremoto del 1693, il portale di San Giorgio è una delle attrazioni della città più importanti in assoluto. Infatti, la chiesa di San Giorgio fu costruita a Ragusa Ibla in un luogo diverso rispetto a quello in cui sorge l’attuale duomo di San Giorgio. Inizialmente la chiesa era a tre navate delimitate da due fila di sette colonne. Inoltre, erano presenti dodici altari e un fonte battesimale prezioso che la rendevano molto suggestiva.
5. Castello di Donnafugata
A 15 km di distanza da Ragusa, il Castello di Donnafugata è un’imponente costruzione edificata da Bernando Cabrera, gran giustiziere del Regno di Sicilia. Dopo la sua morte, il castello divenne residenza estiva della famiglia nobile Arezzo. Ad oggi il castello è un museo e al suo interno ospita sale stupendamente decorate e rappresenta una delle opere architettoniche più suggestive di tutto il territorio. Sulla facciata principale il castello è ornato da una bellissima loggia in stile gotico-veneziano!
Wikimedia – Mboesch
Scegliere una struttura dove soggiornare a Ragusa è facile: molto accogliente è il Bed& Breakfast Araba Fenice, ma anche il Relais Antica Badia o il Mediterraneo Palace sono dotati dei migliori servizi.
Trova offerte hotel a Ragusa
Prenota il tuo Hotel con Booking.com
Trova Hotel al miglior prezzo con Trivago
Booking.com
Scrivi un commento