Londra

Londra – La Casa della Regina

Londra

VIVERE Londra

Londra è la capitale e la maggiore città del Regno Unito e dell’Inghilterra ed è situata nella parte meridionale della Gran Bretagna. Metropoli multietnica di rilevanza globale, una delle capitali del mondo, è una città che ha enorme influenza in fatto di cultura, comunicazione, politica, economia e arte. E’ la terza piazza borsistica del mondo, possiede il più elevato PIL delle città europee ed i suoi cinque aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale.
Londra ha anche il più antico sistema di metropolitana del mondo: la London Underground (The Tube).
Ma Londra è soprattutto storia. E’ stata la capitale indiscussa dell’Impero Britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo l’era coloniale: i Celti, i Romani, il Medioevo, la rivoluzione industriale, i movimenti hippie e la storia della letteratura, della poesia, dell’arte, della musica e delle scoperte scientifiche.
Londra significa classe, stile, il thè delle cinque, il Big Ben, Piccadilly Circus, Chinatown, Covent Garden, Trafalgar Square, London Eye, le sei pinte prima delle 23.00….
Londra è la patria dei nuovi trend europei ed all’interno dei suoi palazzi si sperimentano mode, tendenze, tecnologie e nuove proposte sociali e politiche.
E’ inoltre la città più visitata al mondo dal turismo internazionale, e grazie alla sua estensione si colloca tra le 10 città più grandi del mondo.
Buckingham Palace, a Londra, è la residenza ufficiale del Sovrano del Regno Unito (Elisabetta II) ed è uno dei luoghi più importanti della capitale. Fonte di attrazione turistica grazie, anche e soprattutto, al famoso Cambio della Guardia.

Documenti di Viaggio

Per entrare nel territorio inglese ed andare a Londra, basta una carta d’identità valida per l’espatrio. Se si vuole arrivare con la propria auto o noleggiarla sul posto, la patente italiana è riconosciuta. Per circolare non è necessario avere la Carta Verde, ma soltanto la carta di circolazione del veicolo. Per avere assistenza sanitaria sul luogo c’è necessità di portare con sè la tessera magnetica del Sistema Sanitario Nazionale, questa dà diritto all’assistenza in tutti gli ospedali pubblici. A partire dal 26 giugno 2012, tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero solo se muniti di un proprio documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto individuale, lasciapassare per l’espatrio di minori di 15 anni). Non sono pertanto più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori, anche se il documento resta attivo per il genitore. Maggiori informazioni sono presenti sul sito della Polizia di Stato e nella nostra sezione dedicata ai Documenti di Viaggio.

MUOVERSI A Londra

blank

Il modo migliore per arrivare a Londra è con l’aereo. La Capitale Londinese possiede 5 Aeroporti Internazionali: Gatwick, Heathrow, London City, Luton e Stansted. Esamineremo tutti gli aeroporti ad esclusione di London City perché è un piccolo aeroporto esclusivamente per voli business o jet privati.
Consigliamo di visionare bene le informazioni sugli scali in modo da evitare costi notevoli aggiuntivi perché a Londra i trasporti dagli aeroporti possono costare quasi il doppio rispetto al resto dell’Europa.

Heathrow (www.heathrowairport.com)

Situato ad Ovest di Londra, a circa 24 km, è l’aeroporto più frequentato d’Europa. Atterrano dall’ Italia qui compagnie come l’Alitalia, la British Airways e la Lufthansa. E’ diviso in cinque terminal, ciascuno dei quali può essere considerato come un piccolo aeroporto a sé, con servizi di ogni tipo. Il Terminal 5, in particolare, è di recente costruzione ed è considerato l’edificio più grande del Regno Unito.
Heathrow ha 3 stazioni ferroviarie, una stazione al centro dei Terminal 1,2,3, una stazione al Terminal 4 e una al Terminal 5.

Collegamenti:

Metropolitana (Underground): con la linea Piccadilly dell’Underground si raggiunge il centro in circa 50 minuti al costo di 5.50£ biglietto di fascia 6. La linea effettua fermate dalle 3 stazioni di Heathrow.
Heathrow Express: un treno veloce che permette lo spostamento dall’Aeroporto di Heathrow al London Paddington con corse ogni 15 minuti, si collega alla città in circa 15 minuti senza effettuare fermate. Il costo per corsa singola è di 20£, è possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno a 34.00£ qui. Consigliamo l’acquisto prima della partenza per evitare code all’arrivo.
Taxi: possibile la prenotazione online su www.heathrowtaxis.org, i costi sono circa 20£ a testa con una percorrenza media di 30 minuti. I taxi partono da tutti i Terminal ad esclusione del Terminal 2.

Gatwick (www.gatwickairport.com)

Situato a Sud di Londra, a circa 45 km, è il secondo maggior scalo di tutto il Regno Unito. Atterrano dall’ Italia qui compagnie come l’Alitalia, la British Airways e la Easyjet. All’interno dell’aeroporto è presente un comodo collegamento con navetta monorotaia che permette lo spostamento dal Terminal Nord al Terminal Sud e viceversa. Al Terminal Sud è collocata la stazione ferroviaria.

Collegamenti:

Gatwick Express: permette lo spostamento dall’Aeroporto di Gatwick al London Victoria Station con corse ogni 15 minuti, il costo non è molto economico ma consigliato perché si collega alla città in circa 30 minuti senza effettuare fermate. Il costo per corsa singola è di 17.70 sterline. E’ possibile acquistare qui il biglietto. Consigliamo l’acquisto prima della partenza per evitare code all’arrivo.
Taxi: possibile la prenotazione online su taxis.gatwickairport.com, i costi sono circa 25£ a testa con una percorrenza media di 45 minuti.

Stansted (www.stanstedairport.com)

Situato a Nord-Est di Londra, a circa 64 km dal centro, è il terzo scalo londinese, nonché il più recente. Atterrano dall’ Italia qui compagnie come Easyjet e Ryanair.

Collegamenti:

Bus Terravision: con corse ogni 30 minuti è il mezzo più economico per raggiungere il centro. La linea A50 porta dall’Aeroporto di Stansted a London Victoria Station con 9£ solo andata e 16£ a/r. E’ possibile acquistare qui il biglietto. Consigliamo l’acquisto prima della partenza per evitare code all’arrivo.

Stansted Express: un treno veloce che permette lo spostamento dall’Aeroporto di Stansted al London Liverpool Street in 46 minuti ed in 35 minuti a Tottenham Hale, con corse ogni 15 minuti senza effettuare fermate. Il costo per corsa singola è di 23.40£ (Liverpool Street) e consigliamo l’acquisto sul sito www.stanstedexpress.co.uk per risparmiare.

Luton (www.london-luton.co.uk)

Situato a Nord-Ovest di Londra, a circa 46 km dal centro, è il quarto scalo londinese. Nel 2005, il numero totale di passeggeri dell’aeroporto è aumentato a 9,1 milioni, facendo di Luton il settimo aeroporto del Regno Unito più trafficato e uno degli aeroporti più in crescita.
Atterrano dall’ Italia qui compagnie come Easyjet e Ryanair.

Collegamenti:

Bus Terravision: con corse ogni 20 minuti è il mezzo più economico per raggiungere il centro. Il servizio bus collega l’aeroporto di Luton con il centro di Londra effettuando fermate a Brent Cross, Baker Street, Marble Arch, per arrivare infine a Victoria Station, nel cuore di Londra. Il costo è di 15.00£ solo andata e 22.00£ a/r. E’ possibile acquistare qui il biglietto. Consigliamo l’acquisto prima della partenza per evitare code all’arrivo.

Treni: dalla stazione di Parkway, a 5 minuti dal terminal e raggiungibile tramite bus navetta gratuiti, si giunge a Central London in 21 minuti con East Midlands Train, e in 42 minuti con First Capital Connect si raggiunge St Pancras International al prezzo di 25.00£ a/r.
Dalla stazione di Parkway è possibile raggiungere altre destinazioni della costa meridionale, delle Midlands e dell’Inghilterra settentrionale.

blank

Dall’Italia si può arrivare a Londra con l’auto risalendo tutta la parte centrale della Francia fino a Calais da dove bisogna prendere il traghetto per Dover .Oppure si può attraverso l’Austria, il Lussemburgo, il Belgio fino in Francia, e di nuovo prendere il traghetto a Calais. La Norfolkline è la compagnia che effettua la traversata fino a Dover con prezzi a partire da 29.00£. L’auto non è il mezzo migliore per muoversi a Londra. Oltre alla difficoltà nell’abituarsi alla guida a destra, il traffico è veramente caotico, soprattutto negli orari di punta. Per noleggiare un’auto, comunque, basta la semplice patente italiana, ma per circolare in città dalle 7.00 alle 18.30 dei giorni feriali occorre pagare un pedaggio, la famosa Congestion Charge, del costo di circa 10£ a veicolo.
La Transport for London (www.tfl.gov.uk) è la società che gestisce la rete metropolitana e la gran parte dei bus. La mappa generale dei trasporti è suddivisa in sei zone concentriche, a partire dalla 1, la più centrale, fino alla 6, la più periferica. Per scaricare la mappa cliccare qui.
I biglietti e gli abbonamenti si basano su questa suddivisione in zone, con la possibilità di avere tariffe corrispondenti alle zone che interessano di più, tralasciando le altre. Ad esempio l’aeroporto di Stansted è in zona 6, un biglietto di sola andata costa per le zone da 1 a 6 – 5.50£. Esiste la possibilità di acquistare una Oyster Card o una Travelcard per evitare code. La Oyster Card è una carta prepagata che si può utilizzare a scalare su tutta la rete, con prezzi diversificati ed inferiori ai normali biglietti, a seconda dell’ora in cui si prendono i mezzi se giorno, orari di punta o notte. La Travel Card è l’equivalente del nostro abbonamento e si divide in giornaliero, settimanale o mensile.

Guarda la Nostra Guida di Oyster Card e TravelCard

Consigliamo vivamente a tutti i turisti di acquistare il London Pass illustrato dettagliatamente alla fine di questa guida.
Per utilizzare al meglio i mezzi pubblici consigliamo di utilizzare il planner offerto dalla TFL al seguente link dove potrete inserire il percorso di partenza e di arrivo ed il sistema vi darà tutti i risultati con tutti i mezzi di trasporto.

 

blank

Metropolitana: inaugurata nel 1863 e conosciuta come The Tube o Underground, è la più antica del mondo, ha attualmente 13 linee, ognuna di colore diverso, ed oltre 300 stazioni. Le corse della metropolitana iniziano alle 05.00 e finisco di solito a mezzanotte dal lunedi al sabato, mentre la domenica l’orario è ridotto.

blank

Bus: A Londra circolano circa 7.000 autobus che coprono circa 700 itinerari e 18.000 fermate, una rete che copre l’intera città e sobborghi. Uno dei simboli della città di Londra è il bus Routemaster, il vecchio modello a due piani di colore rosso. Gli autobus sono un mezzo veloce e comodo per spostarsi a Londra. I biglietti degli autobus non sono soggetti a zone tariffarie ed attualmente costano 2.40£ a corsa singola.
A Londra esistono 2 tipi di fermate di autobus:
Fondo bianco con cerchio rosso: fermata obbligata del bus.
Fondo rosso con cerchio bianco: fermata a richiesta.
Esiste una linea di autobus notturni (con il prefisso N) che copre la fascia oraria dalla mezzanotte alle 5:00 in cui la metropolitana non è attiva. Il centro nevralgico di queste linee è Trafalgar Square. Questi autobus effettuano fermate solo su richiesta e non è una linea molto attiva se non il fine settimana.

blank

Taxi: il simbolo della città londinese sono i famosi taxi denominati Black Cabs. Molto semplici da reperire lungo tutta la città, basta vedere se ha la luce gialla accesa, e chiamarli alzando il braccio o nelle tante stazioni dislocate lungo la città. Di black cabs a Londra ne circolano più di 20.000. E’ buona regola lasciare all’autista la mancia del 10%. Le tariffe calcolate a tassametro sono a partire da 2.20£ e possono trasportare fino a 5 persone più bagagli. Un’alternativa più economica sono i minicab che sono abilitati a trasportare fino a 7 persone. Sono gestiti da compagnie private e non hanno tassametro, dunque è bene contrattare il prezzo prima della partenza.

VISITARE Londra

blank

House of Parliament (Palazzo di Westminster) e Big Ben

Con 1.200 stanze, 3km di corridoi, 11 cortili e 100 scale, l’House of Parliament detto anche Palazzo di Westminster è sicuramente una delle maggiori attrazioni visitate a Londra, nonché Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’House of Parliament ospita la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni (l’equivalente di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica italiani) ma anche sale da pranzo e da convegno, biblioteche, bar, palestre e archivi di notevole dimensioni che si affacciano sul Tamigi. Qui viene svolto il cerimoniale di apertura del Parlamento.
Il Big Ben è l’orologio più preciso del mondo ed è posto nella Torre di Santo Stefano detta anche Torre dell’Orologio, la cui altezza è di 96,3 m. I quadranti misurano 8 metri di diametro, la lancetta delle ore 2,7 metri e quella dei minuti 4,3. L’orologio fu disegnato da Augusto Paolo. Alla base di ogni quadrante vi è l’iscrizione latina: “DOMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM” che significa: O Signore, fa’ salva la nostra regina Vittoria I.
E’ possibile visitarlo tutti i Sabato dalle 9.15 alle 16.30 nei periodi invernali, mentre nel periodo estivo dal Giovedi al Sabato sempre negli stessi orari ma nei periodi che vanno dal 31 Luglio al 31 Agosto e dal 17 Settembre al 5 Ottobre. Il costo della visita è di 16.50£ per adulto prenotabile online qui.
(St. Margaret Street – Trasporti: Metro Linee District, Circle e Jubilee – Stazione: Westminster)

Buckingham Palace

Questa è la residenza ufficiale della Regina e della Famiglia Reale quando si trovano a Londra. Gli appartamenti di Stato si possono visitare dal 31 luglio al 7 ottobre quando la famiglia reale è a Windsor, mentre la Queen Gallery e le Scuderie Reali si possono visitare tutto l’anno. È qui che la regina riceve i capi di Stato ed è qui che si concentra la gran parte dei turisti accorsi ad ammirare il Cambio della Guardia. Il Cambio della Guardia si tiene tutti i giorni da aprile a luglio alle 11.00 dal lunedi al sabato, mentre alle 10.00 la domenica (ora locale!) ma ovviamente ci possono essere delle variazioni quindi vi consigliamo di visitare il sito inerente il programma qui.
E’ possibile visitare solo le State of Rooms (sale del palazzo) oppure anche i giardini con una visita denominata “A Royal Day Out”. Il costo della visita delle sole stanze è di 19.00£, per quella completa £33.25.
(The Mall – Trasporti: Metro Linee District, Circle, Victoria, Piccadilly – Stazioni: Victoria, Green Park, Hyde Park Corner).

Acquista Ora!

Trafalgar Square

E’ il punto d’arrivo di molti itinerari turistici e il cuore della West End, fulcro della vita politica e amministrativa di Londra. La piazza ospita la National Gallery e d’inverno è sede di uno dei più grandi alberi di Natale d’Europa. Il nome della piazza trae origine dalla Battaglia di Trafalgar, in cui Orazio Nelson sconfisse le flotte navali spagnole e francesi.
(Trasporti: Metro Linea Bakerloo – Stazione: Charing Cross).

Piccadilly Circus e quartiere Soho

Poco distante da Trafalgar Square c’è Piccadilly Circus, forse la rotonda più famosa di Londra. Piccadilly Circus si trova all’incrocio di cinque strade trafficatissime tra cui Regent Street and Coventry Street.
Nei pressi di Piccadilly Circus c’è Soho, un quartiere molto famoso per i suoi locali di divertimento e zone di shopping.
(Trasporti: Metro Linea Piccadilly Bakerloo – Stazioni: Piccadilly Circus, Leicester Square – per Soho Linea Northern)

National Gallery

È uno dei più grandi musei d’arte del mondo. Fondato nel 1824 ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti che spaziano dalla metà del 12° secolo al Novecento. Quello che non si trova al Louvre, al Prado o agli Uffizi di Firenze, è qui: Caravaggio, van Eyck, Raffaello, Velázquez, Turner, Van Gogh, Botticelli, Michelangelo e molto altro. Basta sapere che sono rappresentate tutte le principali tradizioni della pittura dell’Europa occidentale, dagli artisti dell’Italia del tardo medioevo e del Rinascimento agli Impressionisti francesi.
(Trafalgar Square – Trasporti: Metro Linea Bakerloo – Stazione: Charing Cross)

British Museum

Nato nel 1753 per volontà del fisico Sir Hans Sloane, il museo si è arricchito fino a diventare uno dei più importanti al mondo. L’entrata al museo è libera tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
(Great Russell Street – Trasporti: Metro Linee Central, Piccadilly, Northern – Stazioni: Tottenham Court Road, Holborn)

Madame Tussauds

Il museo delle cere di Madame Tussauds è la più divertente passeggiata di Londra, nonché il più celebre di tutta la catena di musei. Qui si possono ammirare le statue dei personaggi che hanno scritto la storia: dal re Enrico VIII a George W. Bush, passando per Hitler e la regina Elisabetta II, accanto ai quali si trovano statue di divi dello spettacolo di ieri e di oggi, sportivi ed altri ancora. Vi consigliamo l’acquisto prima della partenza per evitare code.
(Baker Street – Trasporti: Metro Linee Bakerloo, Circle, Hammersmith & City, Jubilee, Metropolitan – Stazione: Baker Street)

Acquista Ora!

Parchi Reali

Londra offre 8 parchi reali eccezionalmente curati e luoghi da scoprire come tutte le maggiori attrazioni turistiche. Tra questi vi sono il Green Park da Buckingham Palace a Piccadilly, l’Hyde Park in cui si trova il Lago Serpentine in cui è addirittura possibile andare in barca, il Regent’s Park che contiene lo zoo di Londra, il St. James’s Park in cui si può avere una delle migliori vedute londinesi. Non si può visitare Londra senza vedere almeno uno di questi parchi.

London Eye

Il London Eye è la ruota panoramica più famosa del mondo. Si trova sulle rive del Tamigi e la sua intera struttura è alta 135 metri. È la ruota panoramica più alta in Europa, e la più popolare attrazione turistica pagata nel Regno Unito, visitato da oltre 3,5 milioni di persone ogni anno. Esso fornisce il punto di vista pubblico più alto ed è la 20° struttura più alta, a Londra.
(Riverside Building, County Hall, Westminster Bridge Road, London SE1 7PB – Metro: Waterloo)

Acquista Ora!

Logitravel Vacanze
blank

Londra è rinomata per la quantità di eventi culturali che la animano durante l’anno. Ecco quelli già in calendario per il 2013.

Febbraio. Londra dà il benvenuto all’anno del Serpente festeggiando il Capodanno Cinese il 10 febbraio 2013. Preparati a vivere una festa coloratissima nel centro della capitale inglese. Gli eventi avranno luogo attorno a Chinatown (Shaftesbury Avenue, Trafalgar Square).

Marzo. Il 17 marzo si celebra il giorno di San Patrizio – St. Patrick’s Day non solo in Irlanda ma anche in Inghilterra. In questo giorno speciale potrai assistere anche ad una parata che inizierà alle 12.00 partendo da Piccadilly Circus e che continuerà verso Trafalgar Square. Potrai partecipare al St. Patrick Day Festival fino alle sei del pomeriggio prendendo parte a danze, concerti, film e mercatini.

Aprile. Pasqua quest’anno sarà a cavallo tra marzo ed aprile. Dal 29 marzo al 1 aprile Londra celebrerà il week end dedicato alla Pasqua con uova di cioccolato e coniglietti.

Maggio. Come avviene da qualche anno in Italia, anche a Londra il mese di maggio è dedicato ai musei. Dal 16 al 18 maggio 2013, infatti, sarà possibile visitare i musei fino a notte fonda partecipando ad eventi speciali e feste “in pigiama”. Per maggiori informazioni su Museum at night consulta il sito www.culture24.org.uk.

Giugno. Dal 20 al 29 giugno 2013 la città di Londra farà da palcoscenico al Greenwick Docklands International Festival, ovvero dieci giorni di teatro, musica e spettacolo. Si esibiranno i migliori performers inglesi ed internazionali di street art. Con l’inizio dell’estate, inizia il City of London Festival che comincia il 23 giugno e termina il 26 luglio. I temi di quest’anno sono le mura cittadine, le mura storiche e gli alberi. Gli eventi cui potrete partecipare sono concerti, passeggiate, dibattiti, balli e tanto altro. Per saperne di più visita il sito www.colf.org.

Luglio. Ad un anno dalle Olimpiadi, gli atleti tornano a Londra per il British Athletics London Grand Prix 2013 che si terrà nel parco olimpico allestito lo scorso anno il 26 e 27 luglio. Sono tantissimi gli atleti che parteciperanno a questo avvenimento sportivo composto da 32 eventi che vanno a comporre la Diamond Race.

Agosto. Il 25 e il 26 agosto 2013 non perdere il Carnevale di Notting Hill. Ti sembrerà di trovarti ai Caraibi mentre sei nella Londra occidentale. Una festa speciale a cui tutti sono invitati.

Settembre. Il 14 ed il 15 settembre 2013 si festeggia il Mayor’s Thames Festival, un weekend pieno di eventi gratuiti che celebrano la città di Londra e il suo fiume. Mercati, artisti di strada e un carnevale notturno, animeranno il tuo soggiorno in città. Il Festival si concluderà con dei fuochi d’artificio che illumineranno a giorno le rive del Tamigi (www.thamesfestival.org).

Ottobre. Il 31 ottobre anche la città di Londra si prepara a celebrare Halloween con draghi, torri infestate e storie sanguinarie. Il mese di ottobre è dedicato a questa festa spaventosa e alcune attrazioni come The London Dungeon e la London Bridge Experience offrono ai loro ospiti delle esperienze uniche.

Novembre. Il 5 novembre 2013 preparati a vivere la Bonfire Night conosciuta anche come la notte dei Fuochi d’artificio.

Dicembre. Questo mese è ricco di eventi in tutta la città grazie all’avvicinarsi delle feste natalizie. Per tutto il mese, le strade della città si illuminano a festa, mentre a Trafalgar Square viene allestito un gigantesco albero di Natale. La notte di Capodanno potrai brindare all’arrivo del nuovo anno sulle rive del Tamigi assistendo ad un eccezionale spettacolo pirotecnico.

MANGIARE E DIVERTIRSI A Londra

blank

Londra è un miscuglio straodinario di culture e razze diverse e questo ben si vede anche a livello culinario: si passa dai tipici pub inglesi ai ristoranti etnici gestiti da immigrati passati o moderni (indiani, egiziani, italiani, spagnoli, giamaicani e molti altri) per arrivare ai fast food, insomma un vero e proprio miscuglio di sapori e tradizioni diverse.

La colazione inglese, famosa in tutto il mondo, è tra le più caloriche e sostanziose del pianeta, dovuta anche al fatto che gli inglesi cenano intorno alle 18.00 e non effettuano solitamente il pranzo. The English Breakfast o Full Breakfast è composta solitamente dai seguenti piatti salati: uova cucinate all’occhio di bue, strapazzate o in camicia, bacon e salsicce alla piastra, pomodori grigliati, funghi alla piastra, fagioli cannellini in salsa di pomodoro e toast imburrati. Il motivo di questa colazione così imponente nacque in età medioevale quando i contadini che dovevano alzarsi presto la mattina per arare i campi consumavano a colazione dei cibi molto energetici e tutt’oggi questa usanza è rimasta. Esiste anche la colazione dolce che si avvicina maggiormente alla nostra colazione ed è normalmente composta da toast spalmati di burro e marmellata, latte e cereali e biscotti o frittelle dolci chiamate pancake accompagnate dallo sciroppo d’acero. Durante questo pasto i britannici bevono tè (normalmente l’English breakfast tea, un particolare tè da colazione), latte, caffè e succo d’arancia o di altri frutti.

Non si può recarsi a Londra e cercare di bere un caffè alla Napoletana. Londra è famosa per il suo ed esiste un vero e proprio rito che avviene alle 5 del pomeriggio. La città si ferma quasi completamente per gustare i suoi tè. Ne esistono una varietà immensa ed in ogni caffè è possibile trovarne di tutte le specialità. E’ talmente così radicata questa pratica del tè che molte istituzioni locali tra cui il British Museum, l’Hotel Ritz, Kensington Palace ecc hanno all’interno una sala da tè.

Per il pranzo o cena si può mangiare davvero qualsiasi tipo di pietanza. Il cibo londinese più famoso è il fish and chips composto da un filetto di pesce bianco (come il merluzzo) fritto in pastella o impanato e attorniato da abbondanti patatine con sale e aceto, ma anche il roast-beef che consiste in un arrosto di manzo cucinato al sangue su fiamma o al forno, oltre ovviamente ad ogni specie di cibo dal mondo etnico presente in grande varietà e tendenze a Londra.

Nei Pub Inglesi ovviamente regnano sovrane le Birre di eccezionale fattura. Per gli Inglesi, ma in generale per gli Anglosassoni, la birra è quella in fusti, non in bottiglia, perché così la birra continua la fermentazione. Eccone alcuni tipi: Barley wine (birra di circa 10% vol caramellata), Brown Ale (ambrata e/o marrone), Bitter (ambrata di gradazione alcolica bassa), Irish Red Ale (rosso-ambrata dovuto all’orzo affumicato), Scotch Ale (ad alta fermentazione).

Come evidenziato precedentemente a Londra non si effettua il pranzo solitamente e questo giustifica i tantissimi negozietti o ambulanti di strada che propongono un cibo di qualità ad un prezzo economico e quasi sempre da asporto. Nei pressi del London Bridge, lungo Borough High Street, provate un’istituzione dello street food londinese, le buonissime jacket potetoes, patate bollite con la buccia, magari da assaggiare con formaggio e bacon, o semplici, al burro. Borough Market, mercatino all’aperto, dove potete comperare di tutto a bassissimo prezzo, ma soprattutto dove mangerete pietanze prelibate con pochissime sterline. Camden Town dove si spazia dal cibo giapponese al messicano, dal cinese allo spagnolo con vassoi interi di cibi al costo massimo di 5 sterline. Su Gracechurch street c’è il Leadenhall Market dove si può mangiare “al volo” e spendendo poco. A Portobello Road non dimenticate di provare i buonissimi churros spagnoli, simili alla nostre ciambelle, serviti insieme alla cioccolata calda, perfetto come dessert dopo un veloce pasto o come deliziosa colazione. A Covent Garden si trovano tanti ristoranti e pub.

Ecco alcuni piatti e dolci tipici:

Laverbread: specialità gallese fatta con alghe scure. Sono servite fredde con del pesce, oppure calde con bacon, pane tostato e pomodori.

Cornish Pasties: pasticci di carne e verdure dentro ad una sfoglia di pasta.

Ploughman’s Lunch: è un piatto servito spesso anche nei pub. A base di pane, formaggio o prosciutto, sottaceti e insalata.

Burgers: il panino super classico inglese. Da abbinare con patate fritte ed ogni tipo di salse a scelta (maionese, ketchup, ecc).

Shepherd’s Pie: torta con carne d’agnello tritata con una copertura di purè di patate, cotta al forno.

Steak and Kidney Pie: pasticcio di manzo e rognone con un denso sughetto, tutto cotto in crosta.

Bakewell tart: un dolce tipico inglese farcito con marmellata e cosparso con lamelle di mandorle.

Brownies: chi è che non conosce le brownies? L’originale torta al cioccolato.

Carrot cake: l’impasto è a base di carote, poi si possono aggiungere noci, mandorle e spezie. Si trova sia semplice, sia farcita con crema di mascarpone o di formaggio fresco.

Cheesecake: penso che non abbia bisogno di presentazione. A Londra esistono tanti i tipi diversi di cheesecake, sia cotte nel forno, sia quelle fredde in mille versioni: al cioccolato, arance, frutti di bosco, ecc.

Cup cakes: assieme ai muffins sono i dolci inglesi di riferimento.

Doughuts: sono dei ciambelloni all’americana, semplici oppure farciti con le più svariate glasse (cioccolatto, caffè, vaniglia), ripieni di marmellata, cioccolato, panna, crema ecc.

Devil’s food cake: torta molto ricca a strati al cioccolato, farcita con crema al cioccolato, consigliata ai fan del cioccolato appunto.

Swiss roll: un rotolo farcito con crema al limone, molto dolce.

Red velvet cake : una torta molto appariscente di un colore rosso (rosso scuro o vivace), solitamente è presentata come una torta a tre strati, profumata alla vaniglia o cioccolato e farcita con crema al mascarpone/formaggio, tipo philadelphia, e panna e con glassa al formaggio.

blank

La vita notturna è senza dubbio uno dei fattori più importanti di questa città. Nella metropoli londinese svago, piacere, stravaganza, trasgressione sono di casa, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età, dai pub ai club, ai bar, ai night, ai locali gay-friendly.
Le zone del divertimento turistico sono sempre Leicester Square, Piccadilly Circus, Oxford Street e Soho, mentre i londinesi preferiscono spostarsi verso Hoxton Square, Old Street, Islington e Camden Town. Ma meritano anche attenzione zone come Notting Hill, Brixton, Bermondsey, Clapham Common e Clapham Junction.
Gli amanti del Jazz potranno rivivere le vecchie glorie del Ronnie Scott’s, oggi spostato al 47 di Frith Street, spesso con ospiti eccezionali come Matt Bianco, Roots Manuva, Elaine Delmar, Ernest Rangling.

Ecco alcuni locali più frequentati:

Fabric Club – disco club: 77a Charterhouse Street EC1M 3HN – www.fabriclondon.com – Metro Linea Circle, Hammersmith & City, Metropolitan – Stazione Barbican o Farringdon

Momo – ristorante club stile arabo: 25, Heddon street W1B 4BH – http://momoresto.com – Metro Linea Bakerloo, Central, Victoria – Stazione Oxford Circus o Piccadilly Circus

Notting Hill Arts Club: 21 Greater London W11 3JQ – www.nottinghillartsclub.com – Metro Linea Central, Circle, District – Stazione Notting Hill Gate

Ye Olde Cheshire Cheese – Pub molto di tendenza: 145 Fleet Street EC4A 2BU – City Thameslink?

Bug Bar – The Crypt, St. Matthew’s Peace Garden, Brixton Hill, SW2 – Metro Linea Victoria – Stazione Brixton

Pacha – disco club: Terminus Place, Victoria, SW1V 1JR – Metro Linea Circle, District, Victoria – Stazione Victoria.

ALLOGGIARE A Londra

Booking.com

Prenota la tua Stanza!

HomeAway

Esempio: Monolocale da 30mq a partire da 16€ a persona a notte

Monolocale Città Europee
Monolocale o Casa Vacanza Dormi in un Monolocale o Casa Vacanza a partire da 16€ a notte E' possibile scegliere tra una grande varietà di monolocali e case in affitto complete di cucina, bagno con doccia, connessione ad Internet e/o WI-FI.

Prenota la tua Casa!

Hotels Generic 250x250

Esempio: Hotel 3*** a partire da 30€ a persona a notte

Hotel 3*
Hotel da 3* o categoria superiore Dormi in Hotel a partire da 30€ a notte E' possibile scegliere tra una lunga lista di offerte per hotels con ogni comfort: wifi in camera, colazione inclusa, check-out ritardato, servizio lavanderia, servizio in camera.

Prenota la tua Camera!

blank

Dove si trova Londra?
Che lingua si parla a Londra?
Qual è il miglior periodo dell’anno per visitare Londra?
Quali sono la data e l’ora correnti a Londra? Che moneta si usa a Londra?
Londra è sicura?
Le donne possono tranquillamente viaggiare a Londra?
È possibile utilizzare il telefono o un cellulare a Londra?
Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Heathrow?
Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Gatwick ?
Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Luton?
Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Stansted ?
Esiste una card turistica che consente sconti?
Quali sono le mance da lasciare?

Dove si trova Londra?
Londra si trova nel sud della Gran Bretagna, sulle rive del fiume Tamigi, a poche ore dal Passo di Calais che separa il Regno Unito dalla Francia attraverso il canale della Manica. A nord si trova la città di Cambridge (nota sede universitaria) mentre a sud c’è quella di Brighton, famosa località turistica sul canale della Manica. A ovest invece si arriva alla cittadina di Windsor, nota residenza estiva della Corona Inglese, vicino all’aeroporto di Heathrow.


Che lingua si parla a Londra?

La lingua principale è l’Inglese anche se non tutti parlano un perfetto inglese Oxfordiano perché esistono sorprendenti variazioni regionali negli accenti. La forte immigrazione ha trasformato Londra ed attualmente sono oltre 300 le lingue parlate. In alcune zone della città, addirittura, l’inglese non sembra quasi essere la lingua principale. E’ importante dire però che nessuno parla italiano quindi senza un po’ di inglese non si può affrontare un soggiorno tranquillo.

Qual è il miglior periodo dell’anno per visitare Londra?
Non esistono stagioni no per visitare Londra, questa capitale è in grado di offrirsi al visitatore in tutti i mesi dell’anno. La scelta è quindi molto soggettiva, chi ama visitare Londra in estate perché il suo clima mite estivo la rende un’ottimo modo per sfuggire al caldo, e chi fa l’esatto opposto visitandola in inverno perché d’estate preferisce il mare oppure per godere dell’atmosfera che il natale a Londra rende ancor più magica. Da considerare però i periodi primaverili e di inizio estate per visitare le residenze della corona. I primi tre mesi dell’anno sono i più tranquilli, se amate musei e spettacoli questo è il momento più propizio. A febbraio c’é anche il capodanno cinese a Soho.

Quali sono la data e l’ora correnti a Londra? Che moneta si usa a Londra?
L’ora di Londra è di 1 ora indietro l’ora italiana. Non c’è differenza con l’ora di Greenwich quindi GMT.
Ora legale iniziante domenica 31 marzo 2013, 01:00 ora locale adottata ufficialmente.
Ora legale terminante domenica 27 ottobre 2013, 02:00 ora locale estiva.
La moneta in uso a Londra e nel Regno Unito è la sterlina (GBP). 1 Euro equivale a circa 0.88 GBP. Quindi per ottenere 1 € mediamente 1.30€. Conviene cambiare in Italia gli euro, prima della partenza, in sterline per evitare truffe sulle conversioni.
Tutte le carte di credito sono generalmente accettate senza problemi. Un accorgimento: a Londra è normale che i commercianti pratichino prezzi più elevati per chi desidera pagare con carta di credito.

Londra è sicura?
Nel complesso la città è relativamente sicura ed ha un basso tasso di criminalità specialmente in centro e nei pressi dei luoghi di interesse turistico. Passeggiare in città, anche la notte, non è considerato pericoloso. Lo stesso vale per i trasporti pubblici. Tuttavia, ci sono alcuni punti da considerare. Fate attenzione ai borseggiatori. Se siete in mezzo alla folla o in un caffè, o in un ristorante, non lasciate incustoditi i vostri oggetti personali. Non dimenticate di adottare le consuete precauzioni contro i borseggiatori che agiscono in luoghi affollati come la metropolitana e presso le principali attrazioni turistiche. La sera l’autobus e il taxi sono più sicuri della metropolitana.

Le donne possono tranquillamente viaggiare a Londra?
Londra in genere è un posto abbastanza sicuro, quindi le donne che viaggiano da sole non dovrebbero avere particolari problemi purchè osservino le più comuni norme di prudenza dettate dal buon senso. Raccomandiamo di non stare in un vagone della metropolitana vuoto o con solo qualche uomo, specialmente nella metropolitana della linea Northern, quella della Lambeth e la Bromley.

È possibile utilizzare il telefono o un cellulare a Londra?
Assolutamente si. Per chiamare da Londra verso l’Italia devi inserire il nostro prefisso internazionale 0039 seguito dal numero fisso o dal numero di cellulare italiano. Per chiamare dall’Italia al Regno Unito il prefisso da inserire è 0044 o +44.

Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Heathrow?
– Metropolitana (Underground): con la linea Piccadilly dell’Underground si raggiunge il centro in circa 50 minuti al costo di 5.50£ biglietto di fascia 6. La linea effettua fermate dalle 3 stazioni di Heathrow.
– Heathrow Express: un treno veloce che permette lo spostamento dall’Aeroporto di Heathrow al London Paddington con corse ogni 15 minuti, si collega alla città in circa 15 minuti senza effettuare fermate. Il costo per corsa singola è di 20£, consigliamo l’acquisto online al sito www.heathrowexpress.com perché si risparmia. E’ possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno a 34.00£.
– Taxi: possibile la prenotazione online su www.heathrowtaxis.org, i costi sono di circa 20£ a testa con una percorrenza media di 30 minuti. I taxi partono da tutti i Terminal ad esclusione del Terminal 2.

Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Gatwick ?
– Gatwick Express: permette lo spostamento dall’Aeroporto di Gatwick al London Victoria Station con corse ogni 15 minuti, il costo non è molto economico ma consigliato perché si collega alla città in circa 30 minuti senza effettuare fermate. Il costo per corsa singola è di 17.70 sterline, consigliamo l’acquisto online al sito www.gatwickexpress.com perché si ottiene un risparmio del 10%. E’ possibile acquistare biglietto di andata e ritorno a 31.05£.
– Taxi: possibile la prenotazione online su taxis.gatwickairport.com, i costi sono di circa 25£ a testa con una percorrenza media di 45 minuti.

Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Luton?
– Bus Terravision: con corse ogni 20 minuti è il mezzo più economico per raggiungere il centro. Il servizio bus collega l’aeroporto di Luton con il centro di Londra, effettuando fermate a Brent Cross, Baker Street, Marble Arch, per arrivare infine a Victoria Station, nel cuore di Londra. Il costo è di 15.00£ solo andata e 22.00£ a/r.
– Treni: dalla stazione di Parkway, a 5 minuti dal terminal e raggiungibile tramite bus navetta gratuiti, si giunge a Central London in 21 minuti con East Midlands Train, e in 42 minuti con First Capital Connect si raggiunge St Pancras International al prezzo di 25.00£ a/r.
Dalla stazione di Parkway è possibile raggiungere altre destinazioni della costa meridionale, delle Midlands e dell’Inghilterra settentrionale.

Come raggiungo il centro di Londra dall’aeroporto di Stansted?
– Bus Terravision: con corse ogni 30 minuti è il mezzo più economico per raggiungere il centro. La linea A50 porta dall’Aeroporto di Stansted a London Victoria Station con 9£ solo andata e 16£ a/r.
– Stansted Express: un treno veloce che permette lo spostamento dall’Aeroporto di Stansted al London Liverpool Street in 46 minuti ed in 35 minuti a Tottenham Hale, con corse ogni 15 minuti senza effettuare fermate. Il costo per corsa singola è di 23.40£ (Liverpool Street), consigliamo l’acquisto online al sito www.stanstedexpress.com perché si ottiene un risparmio. E’ possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno a 32.80£.

Esiste una card turistica che consente sconti?
Risparmia con il London Pass

Prima di visitare Londra vi consigliamo di acquistare già in Italia la LONDON PASS con TravelCard. Questa carta di 1, 2, 3 o 6 giorni vi permetterà di visitare tutte le maggiori attrazioni londinesi senza pagare nulla ed in alcuni casi di evitare la coda all’ingresso (FAST TRACK) e di viaggiare su tutte le 6 zone su Underground, Bus, Tram e Docklands Light Rail. La London Pass permette di viaggiare per gli Aeroporti di Heathrow e London City mentre per gli altri c’è da acquistare il biglietto previsto per la corsa perché fuori zona tariffaria.
Ingressi gratuiti

Casa di Benjamin Franklin
British Music Experience
Cartoon Museum
Chelsea Cinema
Chelsea FC Stadium Tour and Museum
Chelsea Physic Garden
Grotte di Chislehurst
Churchill War Rooms
Curzon in Cheasea, Mayfair & Soho
Design Museum Londra
Eltham Palace
Estorick Collection of Modern Italian Art
Eton College
Fan Museum
Firepower Royal Artillery Museum
Guards Museum
Hampton Court Palace FAST TRACK
Handel House Museum
HMS Belfast
Museo Cavalleria Reale (Guardie Reali a Cavallo)
Imperial War Museum London
Jason’s Original Canal Boat Trip
Gioielli della Regina (Jewel Tower)
Kensington Palace e l’Orangery FAST TRACK
Kew Gardens
London Bicycle Tour Company
London Brass Rubbing Centre
London Bridge Experience FAST TRACK
Museo dei canali di Londra
London Motor Museum
Museo dei Trasporti
London Wetland Centre
Lord’s Cricket Ground Tours
Museum of Brands & Advertising
Namco Station
National Gallery (Audioguida gratuita)
Museo Marittimo Nazionale
National Portrait Gallery
National Theatre Backstage Tours
Apsley House
BAPS Shri Swaminarayan Ma
Museo dei giocattoli di Pollock
QUEEN’S Ice & Bowl
Renoir Cinema
Royal Air Force Museum
Royal Albert Hall
Royal Weddings Walk
Scuderie Reali (The Royal Mews)
Shakespare’s Globe Theatre
Rock ‘n’ Roll Walk
Tour ed esposizione del G
Cattedrale di Southwark
Cattedrale di Saint Paul FAST TRACK
Tate Britain (Audioguida gratuita)
Tate Modern (Audioguida gratuita)
City Cruises Thames River Red Rover (pass di libera circolazione per un giorno)
Banqueting House
The Courtauld Gallery
The Foundling Museum
The Old Oparating Theatre, Museum and Herb Garret
Il Monument
Museo della vecchia sala
The Queen’s Gallery
Esposizione del Tower Bri
Torre di Londra FAST TRACK
Twickenham World Rugby Museum & Stadium Tour
ZSL London Zoo FAST TRACK
Wellington Arch
Tour dello stadio di Wembley
Wernher Collection at Ranger’s House
Abbazia di Westminster
Museo del tennis di Wimbledon
Wimbledon Tour Experience
Windsor Castle FAST TRACK
Winston Churchill’s Britains ai War Experience

Per info sulla LONDON PASS CLICCA QUI

Quali sono le mance da lasciare?
È consuetudine lasciare una mancia dal 10% al 15% del totale. Nei ristoranti la mancia è solitamente compresa, anche se si tende ad arrotondare per eccesso ( 2 € per 1,90 €). Per gli altri servizi, come un taglio di capelli o una corsa in taxi, è normale lasciare 5 o più Euro.