Lisbona – La Città dei Tram
Info Generali
Capitale: Portogallo
Superficie: 100 km²
Abitanti: 505 526 (dato del 2017)
Valuta: Euro €
Corrente Elettrica: 230v 50Hz Tipo Schuko
Codice Paese dall’Italia: +351 oppure 00351
Nomi Aeroporti e localizzazione:
Aeroporto di Lisbona – Portela de Sacavem
Numeri di Emergenza: 112
Religioni: Cattolica
Lingua: Portoghese
Fuso Orario: GMT 1 ora in meno che in Italia
VIVERE Lisbona
Lisbona, capitale del Portogallo, è una delle più affascinanti capitali europee, inconfondibile per la sua atmosfera nostalgica in cui si fondono perfettamente nuovo e antico. Bagnata dal fiume Tago, è una città cosmopolita, aperta agli scambi, accogliente e calorosa, non solo per le innumerevoli giornate di sole che si susseguono durante l’anno, ma anche per lo spirito leggero dei suoi abitanti.
Le cose da vedere a Lisbona sono tantissime, dai quartieri come Baixa, Barrio Alto, Alfama, alle chiese come la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ai Monasteri, al Castello di Sao Jorge e altre meraviglie imperdibili. Una delle cose a Lisbona da vedere assolutamente è il tram mentre attraversa anche le vie più strette della città, qualcosa davvero da non perdere. Per scoprire cosa visitare a Lisbona ecco una guida pratica con tutte le informazioni necessarie.
Documenti di Viaggio
Per entrare nel territorio portoghese ed andare a Lisbona, basta una carta d’identità valida per l’espatrio. Se si vuole arrivare con la propria auto o noleggiarla sul posto, la patente italiana è riconosciuta. Per avere assistenza sanitaria sul luogo c’è necessità di portare con sè la tessera magnetica del Sistema Sanitario Nazionale. A partire dal 26 giugno 2012, tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero solo se muniti di un proprio documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto individuale, lasciapassare per l’espatrio di minori di 15 anni). Non sono pertanto più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori, anche se il documento resta attivo per il genitore.
Maggiori informazioni sono presenti sul sito della Polizia di Stato e nella nostra sezione dedicata ai Documenti di Viaggio.
MUOVERSI A Lisbona
Unica capitale europea ad affacciarsi sull’Oceano Atlantico, Lisbona è una città caratteristica per la vista che offrono i vicoli che si diramano per tutti i 7 colli su cui è fondata la capitale portoghese, per il colore pittoresco dei tetti che sembrano addossate l’una sopra l’altra e per il famoso tram giallo, simbolo di Lisbona, che percorrere le stradine strette permettendo di giungere comodamente anche in posti difficili, vista la presenza di salite e discese che contraddistingue la città.
Lisbona è servita da 5 linee di tram, 3 funicolari, 1 ascensore, 69 linee urbane di autobus delle quali 8 viaggiano anche di notte, 17 linee extraurbane, treni e 4 linee metropolitane che mettono in collegamento la città con gli aeroporti. A gestire tutta la rete dei mezzi è la società Carris.
Come raggiungere Lisbona dall’aeroporto Humberto Delgado
La soluzione migliore per giungere a Lisbona è atterrare all’aeroporto Humberto Delgado, situato nei pressi di Portela de Sacavém, a 7 km dal centro della capitale portoghese. Ben collegato con la città, l’aeroporto è raggiungibile con autobus e metropolitane e spostarsi per raggiungerlo sia dal centro città che dalle altre zone è abbastanza economico.
La struttura dispone di 2 terminal: Terminal 1 per gli arrivi e per buona parte delle partenze internazionali e il Terminal 2 da dove partono tutte le linee low-cost. E’ importante sapere che nel Terminal 2 il controllo dei passaporti avviene dopo i duty free, quindi conviene non perdere tempo e mettersi in fila per evitare di attendere troppo e magari rischiare di perdere l’aereo.
Aereobus: si può prendere dal terminal 1 e 2, disponibile ogni 20 minuti circa, e copre la fascia oraria che va dalle 7:00 alle 21:00. L’aerobus conduce in circa 30 minuti a Lisbona centro. Il biglietto Aerobus Lisboa costa € 3,60, vale l’intera giornata e può essere usato per tutta la rete dei trasporti urbana. Sono presenti 2 linee di Aerobus a Lisbona con percorsi diversi. Può essere acquistato direttamente da Getyourguide.
Metropolitana: Affidabile e moderna, è la soluzione più comoda e rapida per muoversi in città. Sono presenti ben 4 linee di metropolitana e 55 stazioni, con due zone tariffarie per la metro di Lisbona, ma le principali zone turistiche, compreso l’aeroporto, sono dentro la zona 1. I biglietti si possono acquistare nelle stazioni della metropolitana, presso le biglietterie o le biglietterie automatiche, dotati di istruzione in più lingue.
ECCO LA MAPPA LINEE DI METROPOLITANA A LISBONA
Autobus: Ad oggi la rete degli autobus è molto ampia, è formata da 758 autobus, con 88 linee differenti, di cui 11 sono notturne e circolano alla fine delle corse diurne. I Bus Notturni sono attivi solo nel week end e nei festivi e sono totalmente gratis. I numeri 745, 5, 8, 22, 44, 45 e 83 collegano l’aeroporto alla città e partono ogni 15 – 20 minuti.
ECCO LA LISTA DI TUTTE LE LINEE BUS DI LISBONA

Treno: Non è presente una linea diretta che effettua la tratta aeroporto – città. La stazione più vicina all’aeroporto è Cais do Sorde, a cui giungere con la metro dall’aeroporto, prendendo la linea rossa fino alla fermata Alameda. Qui si fa un cambio e si prende la linea verde fino al capolinea (Cais do Sorde).
Taxi: I taxi che coprono la tratta aeroporto – città in genere hanno un costo di € 10, con una maggiorazione del 20% di notte e nei week end. Le tariffe dovrebbero tenere conto del tassametro, ma alcuni tassisti effettuano un prezzo fisso. E’ consigliabile chiedere il prezzo prima di salire a bordo per evitare truffe.
VISITARE Lisbona
La Baixa
Situato tra le rive del Tago e l’Avenida da Liberada, la Baxia di Lisbona è tra i luoghi di interesse più noti. Pieno di negozi, bar e ristoranti, interessante è la Stazione con l’ingresso a doppio ferro di cavallo.
Il Bairro Alto
Originariamente abitato da famiglie facoltose, il Barrio Alto cambiò volto nel 1800 e ad oggi è il quartiere dei giovani e durante il weekend è la meta ideale per chi desidera divertirsi.
Il Chiado
Danneggiato da un incendio nel 1988, il Chiado è un altro quartiere della città che è stato ricostruito come era all’origine e infatti sembra proprio che tutto sia rimasto esattamente com’era. In questo quartiere ci sono diversi negozi eleganti, teatri e molte librerie.
Alfama
Caratteristico quartiere di Lisbona, Alfama è anche quello più antico e che si sviluppa tra stradine ripide e giardini all’interno dei quali sorgono dei bar deliziosi in cui la musica è quella del Fado. Malinconico e affascinante, questo quartiere si anima quando si celebrano le feste dei santi nel mese di Giugno.
Cattedrale di Lisbona
Chiamata anche Sé di Lisbona, la cattedrale di Lisbona è la chiesa più antica e importante della città, edificata nel XII secolo. Il suo stile predominante è il romanico e nel corso dei secoli è stata ricostruita più volte.
Torre di Belem
Uno dei simboli più noti di Lisbona, la Torre di Belem si trova nel quartiere omonimo situato sul fiume Tago, il fiume di Lisbona. La torre è adagiata sulla riva del fiume e sembra fare da guardia alla città. Quando è stata costruita la torre svolgeva la funzione di faro e fortezza. Oggi è patrimonio dell’Unesco.
Castello di Sao Jorge
Questo magnifico e imponente castello fortificato si trova in cima ad una collina e da circa 2000 anni sovrasta la città. Dalle sue torri si può godere una vista mozzafiato su Lisbona e all’ interno ospita un museo archeologico assolutamente da visitare.
Il Miradouro de Santa Luzia
Incantevole è facciata della vicina chiesa di Santa Luzia, decorata con due splendidi mosaici che raffigurano il Terreiro do Paço e i crociati alla riconquista di Lisbona. Definito la terrazza panoramica sulla città, il monastero è situato sotto il Castello de Sao Jorge e da questo posto fantastico si può godere una visuale dei tetti caratteristici tetti del quartiere Alfama.
Monasterio de Los Jeronimos
Edificato nel 1505 in occasione del ritorno dell’esploratore portoghese Vasco De Gama dopo che aveva scoperto la rotta per l’India, si tratta del monumento più importante della città ed è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.
Oceanario
L’Oceanario è l’acquario più grande d’Europa e ospita circa 8.000 specie di animali e vegetali marini tra cui cavallucci marini, squali, e perfino foreste pluviali e barriere coralline.
Tram, funicolari e ascensori
Caratteristici sono i mezzi pubblici di Lisbona, una vera attrazione per i turisti. Leggendario è il tram (di cui storico il n. 28), mezzo ideale per visitare la città, ma anche la funicolare consente di raggiungere i vari quartieri, anche quelli in salita, senza fatica. Fantastico è anche l’Elevador de Santa Justa, l’ascensore che sale per 32 metri con due cabine in legno e porta nel quartiere Chiado.
Mangiare e divertirsi a Lisbona
Non si può soggiornare a Lisbona senza assaggiare la sua squisita cucina. La tradizione culinaria di questa città tramanda infatti piatti deliziosi, da degustare in uno dei tanti ristoranti tipici o in uno dei numerosi locali all’ultima moda in cui si balla e si rimane fino a tarda notte. Ecco alcuni piatti da non perdere:
Sardinhas – Cucinate in vari modi, le sardine a Lisbona sono proposte in tantissime varianti, ma quelle più gettonate sono le sardine grigliate e condite con salmoriglio.
Caldo Verde – Si tratta di una zuppa tipica portoghese composta da verdure verdi e servita in una ciotola. Calda e salutare, la zuppa verde viene servita per aprire l’appetito.
Baccalà – Il baccalà a Lisbona viene preparato in tanti modi: Bacalhau con natas è con panna e patate, il Baclahau à Gomez de Sa è il baccalà fatto con patate e uova sode, mentre il Bacalhau com espinafres e il Bacalhau espiritual prevedono la cottura al forno in un croccante sformato. Buonissime anche le frittelle di baccalà.
Carne de Porco a l’Alentejana – Questa carne deriva dall’Alentejana, una regione del Portogallo a sud di Lisbona e consiste in un piatto di carne di maiale cotto con le vongole.
Pasteis de Belem – Note e apprezzate, questi croccanti farciti di crema e spolverati di cannella si trovano in tutte le pasticcerie e sono una vera e propria istituzione.
La capitale del portogallo offre anche una movida giovane e bollente e asseconda ogni desiderio in fatto di divertimento notturno. Nonostante vi si respiri un’atmosfera malinconica, che la vede attaccata alle sue tradizioni in maniera straordinaria, la città è invece una delle capitali europee più all’avanguardia e anche una delle mete di vacanza più apprezzate dai giovani.
Ecco alcuni dei locali più frequentati:
Musicbox: tra i più famosi clubs della capitale portoghese, offre serate con dj sets e concerti dal vivo alternativi e un fitto programma di eventi, concerti e serate con djs. (R. Nova do Carvalho 24, Lisboa)
Clube Ferroviário: club sociale molto famoso, ospita musica dal vivo, concerti e dj sets, ma anche eventi e attività culturali come cineforum, teatro e mostre. Il club è composto da una terrazza con vista mozzafiato, e due sale interne, una per concerti e feste a tema e l’altra per mostre ed altri eventi. (Rua de Santa Apolónia 59, Lisboa).
Viking Bar: è una delle storiche discoteche di Lisbona e al suo interno si respira un’atmosfera curiosa e grottesca. (R. Nova do Carvalho 7, Lisboa)
Urban Beach K: famosa ed elegante discoteca di Lisbona, ospita ben 3 sale da ballo e possiede una vista incantevole sulla città. Il locale è ottimo per bere un cocktail o cenare in uno dei due ristoranti al suo interno. (Av. Brasília, Lisboa)
Discoteca Trumps: è il gay club più popolare di Lisbona, apprezzato per i numerosi eventi e serate e con musica incentrata sui ritmi pop e House. (R. da Imprensa Nacional 104, Lisboa)
Alloggiare a Lisbona
Qualunque sia la sistemazione scelta, alloggiare a Lisbona è la migliore soluzione per vivere appiano la città. Gli alloggi migliori sono nel centro di Lisbona, nella zona bassa Baixa, ma anche nel Barrio Alto e ad Alfama e da qui è facile girare a piedi. L’area è ben servita dai mezzi pubblici ed è possibile raggiungere qualsiasi luogo. Ottime sono anche le zone residenziali, non lontane dal centro, come l’area intorno ad Avenida da Liberdade.
Ovunque è possibile trovare hotel confortevoli e dotati di wifi in camera, servizio lavanderia, servizio in camera, check-out ritardato, colazione inclusa.
Lisbona è la capitale del Portogallo e anche la sola tra le capitali europee ad essere poste più a Occidente. Grazie alla sua magnifica posizione geografica, il porto di Lisbona costituisce un importante punto di approdo per ogni tipo di imbarcazione da diporto, e un porto di scalo per le crociere effettuate nell’Atlantico, nel Mediterraneo Occidentale, nel Nord Europa e Nord Africa e per i viaggi transatlantici.
La lingua parlata è il portoghese, la moneta usata è l’euro e il fuso orario a Lisbona è GMT (1 ora in meno all’Italia per intenderci). Per visitare Lisbona il miglior periodo dell’anno è indubbiamente la primavera, ma anche l’autunno è consigliato in quanto si respira un’aria fresca e piacevole. Ad ogni modo a Lisbona il clima è temperato e anche in estate visitare la città è gradevole, in quanto grazie alla prossimità dell’Oceano Atlantico, c’è poca umidità e l’aria si mantiene ugualmente fresca. Le temperature a Lisbona sono comunque miti tutto l’anno.
Lisbona è una città tranquilla e sicura e sia in strada che nella Metro sono sempre presenti servizi di vigilanza. E’ comunque consigliato prestare attenzione, soprattutto se si è donne sole, non camminare di notte soprattutto se ci si trova in periferia. Con il telefono o un cellulare a Lisbona è possibile chiamare verso l’Italia inserendo il prefisso internazionale 0039 seguito dal numero fisso o da quello di cellulare. Invece, per chiamare dall’Italia in Portogallo il prefisso da inserire è 00351.
Con questa guida visitare Lisbona è semplice e facile!
Vi consigliamo anche la lettura della nostra guida su come Visitare Porto senza sorprese.